News

Sblocco pagamenti debiti PA: “semplificare le procedure”

» 24.04.2013

“Il Decreto di sblocco dei pagamenti dei debiti della PA contiene troppe incombenze e adempimenti burocratici posti a carico degli enti pubblici debitori, che rischiano di riflettersi negativamente sulle imprese creditrici. E’ opportuno prevedere una semplificazione procedurale per non pregiudicare i risultati attesi dell’adozione del provvedimento. Perciò riproponiamo l'ampliamento delle compensazioni tra crediti e debiti, anche correnti, delle imprese”.

E’ questo il primo invito contenuto nella Lettera aperta, inviata oggi dal TAIISTavolo Interassociativo Imprese di Servizi di cui FISE è socio fondatore ai componenti della Commissione Speciale per l’Esame di Atti del Governo della Camera dei Deputati in merito al Decreto Legge n. 35 che contiene misure urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione.

I rappresentanti del TAIIS evidenziano soprattutto come il Decreto manchi di un’adeguata attenzione al tema dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni derivanti dai Contratti di Servizi, classificabili tra i pagamenti relativi a voci di parte corrente, la cui incidenza sull’indebitamento netto è assolutamente attenuata: “secondo i principi di contabilità pubblica, infatti, il pagamento accresce l’indebitamento netto solo per i debiti riguardanti spese per investimenti; al contrario, i pagamenti relativi a voci di parte corrente non incidono sull’indebitamento netto, perché le relative spese di competenza sono state già contabilizzate ai fini del saldo negli anni precedenti”.

In tale prospettiva, si rileva come nella disciplina che prevede l’allentamento del “Patto di Stabilità Interno”, l’intervento programmato è circoscritto aidebiti di parte capitale certi liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2012, ovvero dei debiti di parte capitale per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento entro il predetto termine”.

Il Tavolo reputa necessario operare un’estensione della natura dei debiti interessati attraverso l’espresso richiamo anche dei debiti di parte corrente; sarebbe in effetti una scelta ingiustificata ed un’occasione perduta se non si provvedesse all'aumento delle quantità economiche previste per i crediti commerciali per servizi e forniture.

I rappresentanti del mondo dei servizi auspicano, inoltre, che vengano accolte le indicazioni del vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e che venga congruamente incrementato il quantum dell’intervento, tenuto conto che i circa 40 miliardi previsti al momento non incidono che per la metà dell’indebitamento stimato dello Stato verso le imprese. Come recentemente sostenuto dallo stesso Tajani: “se è legittimo riscuotere i tributi, altrettanto doveroso, anche moralmente, è pagare i debiti alla scadenza evitando la chiusura di aziende sane”.

Infine, il TAIIS auspica che, con riferimento anche al monitoraggio previsto dal Decreto, le nuove disposizioni non determinino rallentamenti nei tempi di pagamento già previsti nei contratti in corso e che si assicuri il puntuale rispetto delle scadenze stabilite dalle nuove norme comunitarie per i contratti stipulati dal 1°gennaio 2013. In caso contrario, l’atteso rilancio dell’economia e dell’occupazione non si potrà verificare.


News recenti

Convegno: Manifesto del settore del recupero

E' in programma il prossimo 4 luglio 2007 presso la Sala delle Colonne, Palazzo Marini in Via Poli, 19 - Roma ore 10.00- 13.00 l'evento Unionmaceri dal titolo "Manifesto del...

Leggi tutto

Rifiuti: l’assimilazione costa cara

Ridurre l’ammontare dei rifiuti urbani è possibile. E’ questa la denuncia di FISE Assoambiente e FISE Unire. "In alcune realtà territoriali il 15% dei rifiuti urbani (con...

Leggi tutto

Agenzie recapito: a rischio 2.500 posti di lavoro

AISP, Consorzio Proposte 2000 e FISE ARE, in rappresentanza delle aziende private di distribuzione, recapiti e servizi postali, hanno annunciato, in una conferenza stampa a Roma,...

Leggi tutto

Pagina 425 di 563 pagine ‹ First  < 423 424 425 426 427 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva