News

“Non dimostrata l’effettiva pericolosità dei campi in sintetica”

» 14.05.2006

Non è nei fatti dimostrata l’effettiva pericolosità dei materiali da intaso (riciclati e non) utilizzati per la realizzazione di campi sportivi in erba sintetica. Così Unire risponde all’allarme, al momento non fondato e rimbalzato in questi giorni sui media nazionali.

Tale allarme è stato sollevato dalla inopportuna divulgazione delle prime analisi della Commissione di inchiesta istituita dal Ministero della Salute sui campi in erba artificiale che ha esaminato con condizioni non comparabili a quelle di utilizzo i campi in erba sintetica ad oggi realizzati. Tale diffusione di dati parziali ha creato in questa fase impropriamente situazioni di generale e ingiustificata avversità verso tali strutture, sia tra i soggetti pubblici interessati alla realizzazione, sia tra gli utilizzatori degli impianti sportivi in parola.

L’allarme circa i rischi per la salute e l’ambiente deriva dall’adozione da parte della Commissione di una di metodiche di analisi previste per le bonifiche e non per i prodotti. Infatti, l’applicazione di simili analisi ad altri prodotti di ampio utilizzo (guarnizioni, manopole di bici e moto, beni in plastica o gomma flessibile ad esempio), anche domestici ("presine del forno"), porterebbe certamente a risultati analoghi con il conseguente improprio obbligo di smaltimento di molti beni comunemente usati senza alcun pericolo per la salute.

"Il lavoro svolto sinora dalla Commissione tecnica", dichiara il Presidente di UNIRE – Unione Nazionale Imprese Recupero, Corrado Scapino, "si limita ad una prima fase del compito affidatole. Pertanto quanto ad oggi emerso, seppur analitico, non è certamente sufficiente a determinare il rischio derivante dall’utilizzo dei citati materiali, e tantomeno la tipologia di eventuali interventi da attuare. Ciononostante tale allarme ha determinato la paralisi dell’intero settore dei produttori di granulo riciclato che da anni, con gli investimenti realizzati, hanno inteso, in linea con gli orientamenti normativi comunitari e nazionali sugli ‘acquisti verdi’, offrire una risposta concreta e qualificata, nonché economicamente sostenibile, alle esigenze della pubblica amministrazione. Necessario, quindi, un rapido e adeguato completamento dei lavori della Commissione".


    News recenti

    Preoccupazione per le dichiarazioni della Gelmini

    Associazioni datoriali e organizzazioni sindacali esprimono preoccupazione per le dichiarazioni...

    Leggi tutto

    Marcegaglia: Confindustria spinge sui temi UE

    Al termine della cerimonia in cui gli è stata conferita la laurea honoris causa in giurisprudenza, il presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso e la presidente di...

    Leggi tutto

    150 anni Unità d’Italia-Chiusura uffici FISE

    In occasione dei festeggiamenti per il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia, gli uffici FISE di Roma e Milano resteranno chiusi il 17 marzo.
    Le attività riprenderanno...

    Leggi tutto

    Pagina 203 di 563 pagine ‹ First  < 201 202 203 204 205 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva