News
Pagamenti P.A.: “Subito il regolamento attuativo”
» 20.09.2007
È questa la richiesta avanzata al Presidente del Consiglio Romano Prodi, al Ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, in una lettera inviata dalle associazioni del settore servizi e della cooperazione sociale, tra cui FISE, di Agci, Confapi, Confindustria, Confcommercio, Confcooperative e Legacoop che rappresentano quasi 18.000 imprese, con oltre 870.000 addetti ed un valore complessivo della produzione che sfiora i 50 miliardi di Euro.
Sul tema pagamenti e P.A., già a giugno ben 16 sigle del mondo associativo, tra cui alcune Associazioni di FISE, avevano promosso la giornata di protesta dal titolo "Rimetti a noi i nostri crediti" per mettere in risalto il grave disagio con cui devono fare i conti le aziende per i ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione
Oggi le associazioni imprenditoriali fanno riferimento alle circolari emanate il 6 agosto ed il 4 settembre, che contengono disposizioni applicative dell’art. 48 bis del decreto del Presidente della Repubblica n° 602/’73 in materia di pagamenti delle pubbliche amministrazioni.
Tale articolo prevede che le Amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare il pagamento, a qualunque titolo, di somme di importo superiore a diecimila euro, debbano accertare se il beneficiario del pagamento sia inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento.
Le conseguenze delle disposizioni contenute nelle due circolari, che secondo le organizzazioni imprenditoriali presentano anche profili di incostituzionalità, appaiono pesanti, e talvolta irragionevoli, "in quanto si rischia di bloccare pagamenti per debiti certi a fronte di crediti incerti, o comunque sub judice" -si legge nella nota- "rallentando ulteriormente i processi di pagamento già troppo spesso farraginosi. Inoltre, è grave l’incertezza per le imprese che operano prevalentemente con clienti pubblici; queste imprese, nel caso di debito in contestazione, potrebbero vedere sospesi tutti i corrispettivi attesi, con il paradosso di essere potenzialmente soggette ad una sospensione per un importo superiore al debito presunto".
Per questi motivi, le organizzazioni imprenditoriali, ricordando anche che "finora non è stato dato nessun riscontro alle numerose richieste di convocazione per approfondire le possibili soluzioni al grave problema dei ritardi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni verso le imprese creditrici", sollecitano "l’urgente emanazione del Regolamento attuativo della disposizione, con contenuti di forte correzione dei testi delle circolari e che risultano allo stato largamente inserite nel testo del Regolamento".
"Se l’emanazione del Regolamento dovesse tardare oltre pochi giorni" - conclude la lettera - "si ritiene necessario che si correggano, nel frattempo, le circolari emanate, con una nuova circolare che anticipi i contenuti dell’emanando Regolamento attuativo".
News recenti
Confindustria: il Governo deve annullare il contributo 2012 per il Sistri
Le imprese sono chiamate a versare, entro il 30 aprile, altri 70 milioni di euro per il Sistri (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti)...
20.04.2012 Leggi tuttoConfindustria Giunta 19 aprile 2012 Squadra di Presidenza
SQUADRA DI PRESIDENZA PROPOSTA DAL PRESIDENTE DESIGNATO GIORGIO SQUINZI
Debiti PA verso le imprese di servizi: 32 mld di euro e i tempi si allungano
Il TAIIS – Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi chiede al Governo misure...
17.04.2012 Leggi tuttoPagina 158 di 563 pagine ‹ First < 156 157 158 159 160 > Last › Pagina precedente Pagina successiva