News
“Risparmio energetico, vantaggio per le imprese”
» 17.07.2008
"I tempi sono maturi perché la sostenibilità e l’efficienza energetica diventino anche in Italia un fattore di competitività, oltre che un elemento della responsabilità d’impresa", ha dichiarato la Presidente di Anima, Ilaria Catastini che ha aperto i lavori insieme a Brunetto Tini, Presidente del Tecnopolo: "Il nostro obiettivo è quello di garantire alle aziende insediate all'interno dei tecnopoli romani le migliori condizioni di operatività in termini di gestione e risparmio. Con un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, verranno a breve realizzati al Tecnopolo Tiburtino un impianto di cogenerazione centralizzato ed impianti fotovoltaici su aree pubbliche e private".
Carlo Noto La Diega, Consigliere Anima, Presidente di Secit e di Fise, ha moderato l’incontro. "Il risparmio energetico che di solito viene affrontato nel sistema ‘macro’, ha invece un grande ed importante risvolto nel ‘micro’, nelle piccole e medie imprese" ha dichiarato. Secondo Marina Migliorato, Vicepresidente di Anima e Responsabile CSR e Rapporti con le Associazioni di Enel "è necessario coniugare responsabilmente ambiente ed energia: questa è la sfida della Sostenibilità".
Filippo Tortoriello, Incaricato dal Presidente di Confindustria Lazio per Energia e Ambiente lancia l’idea del "risparmio energetico come ‘fonte virtuale’ di approvvigionamento. L’efficienza energetica associata all’utilizzo di tecnologie per produrre energia da fonti rinnovabili è il binomio vincente" - sostiene. Secondo Unione degli Industriali e delle imprese di Roma "L'aumento del costo dell'energia sta dando sempre di più una connotazione strategica a tutte le attività e le iniziative che puntano al risparmio e all'efficienza energetica. Per questo UIR è impegnata da tempo sulle tematiche di energie e ambiente attraverso il Consorzio Energia Roma che eroga servizi in tale ambito e una specifica consiliatura incaricata che si confronta con i soggetti istituzionali locali di riferimento".
"Dal nostro punto di vista" - dichiara infine Corrado Carrubba, Commissario straordinario di ARPA Lazio – "un’impresa attenta all’ambiente e alle sfide dell’innovazione è un soggetto maggiormente affidabile e responsabile con il quale confrontarsi in un’ottica moderna del controllo ambientale".
Il workshop ha visto una ricca presenza di presentazioni, progetti, casi concreti e buone prassi presentate da: Alessando Di Giosa di ARPA Lazio, Angelo Gava, Responsabile Unità Efficienza Energetica EnelSì, Fabrizio Tomada, Direttore rapporti istituzionali e comunicazione di GSE, Maurizio Maione, Consigliere e responsabile energia di Hill&Knowlton Gaia, Silvio Gentile, Amministratore Delegato di Green Utility, Ottavia Zanzi, Amministratore Delegato di Fiera di Roma, Stefano Pighini, Amministratore Delegato di Shap Spa, Alfredo Picano, Presidente di Labor Srl.
Tutto il materiale è consultabile sul sito di Anima: www.animaroma.it e sul sito di Confindustria nazionale: http://www.confindustriaixi.it/it/anima_170708.html#
News recenti
Assioma al MM 2006
L'Associazione apre la Conferenza internazionale sulla gestione della manutenzione e sul facility management...
19.04.2006 Leggi tuttoCoefficiente rivalutazione Tfr di marzo 2006
A marzo il coefficiente per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto ha raggiunto quota 1,00850059. L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto Nazionale di...
18.04.2006 Leggi tuttoCodice appalti, Ciampi ha firmato
Il Codice sugli Appalti pubblici è stato firmato dal Capo dello Stato lo scorso 11 aprile ed entro un mese uscirà sulla Gazzetta Ufficiale.
La pubblicazione del decreto...
Pagina 535 di 562 pagine ‹ First < 533 534 535 536 537 > Last › Pagina precedente Pagina successiva