News

AUIL: più regole per il settore

» 19.12.2008

Una norma regolatrice per il settore delle lavanderie industriali, chiara e univoca, condivisa con gli imprenditori, che favorisca la leale competizione tra le imprese e rafforzi il mercato.

Con questa richiesta avanzata dal presidente Maurizio Genesini, si è concluso, lo scorso 17 dicembre, il II Convegno Nazionale dell’AUIL, Associazione Unitaria Industrie Lavanderia, aderente a FISE.

Una richiesta che nasce dalla consapevolezza che, in assenza di regole, il mercato è condannato a restare debole ed esposto agli attacchi più disparati. Ad avviso degli imprenditori del settore, infatti, alle quotidiane criticità interne - come la concorrenza sleale e il lavoro nero - si sommano crisi determinate dal sistema, la principale delle quali è rappresentata dai ritardi di pagamento da parte della PA.

L’appello lanciato dal numero uno dell’industria di lavanderia è stato raccolto, in occasione del Convegno, dal senatore Ugo Martinat, sottosegretario al Ministero per lo Sviluppo Economico, che ha convenuto sulla necessità di emanare regole, soprattutto negli ambiti legati al turismo e alla ristorazione. Riguardo al sostegno per le imprese, il sottosegretario ha posto in rilievo il recente rifinanziamento di 450 milioni di euro nel fondo di garanzia per le PMI.

Sul tema fiscale, è intervenuto l’onorevole Maurizio Leo, presidente della Commissione Parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria alla Camera dei Deputati. A suo avviso, è già possibile studiare soluzioni al problema dei ritardi di pagamento. Relativamente alla crisi di liquidità, ha posto in rilievo l’opportunità per le imprese di rivalutare i cespiti immobiliari.

Al Convegno, ha preso parte anche l’onorevole Luca Bellotti, primo firmatario del recente Ordine del Giorno 9/1441-TER-A/26 che impegna il Governo "ad aprire un tavolo di confronto con le forze istituzionali ed economiche interessate, volto ad esperire le iniziative più idonee per includere il settore delle industrie di lavanderia nelle misure di incentivazione a sostegno dello sviluppo e dell'innovazione tecnologica finalizzata al risparmio energetico e idrico". Un riconoscimento ufficiale della posizione AUIL in tema di risparmio idrico ed energetico e di tutela ambientale che il presidente Genesini ha auspicato possa rappresentare il primo, decisivo passo verso "la maggiore e più completa normazione per il settore delle industrie di lavanderia".

Anche Antonio Colombo, direttore generale di Federturismo Confindustria, ha colto l’appello del presidente Genesini e ha riconosciuto alle Associazioni un ruolo importante per la crescita del mercato. Riconoscendo che l’argomento qualità rappresenti un modo serio e qualificato di confrontarsi con il mercato, Colombo ha colto l’occasione per rilanciare la richiesta affinché il turismo - risorsa economica che rappresenta il 10% del PIL nazionale – abbia una governance centralizzata, per poteri e risorse.

Sul fronte della tutela degli utenti finali dei servizi offerti dalle lavanderie industriali, il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti, si è dichiarato in piena sintonia con le richieste formulate dall’AUIL e ha posto in rilievo l’obbligo morale di dare risposte al cittadino. In particolare, sui temi del risparmio energetico e della tutela ambientale.

Valeria Fedeli, segretario generale FILTEA CGIL, ha apprezzato l’impegno degli imprenditori AUIL verso il raggiungimento della qualità, valore non rinunciabile anche in tempi di forte crisi economica. Fedeli ha stigmatizzato il cosiddetto dumping di qualità e ha auspicato, su tale materia, maggiore e pieno coinvolgimento del Governo.

In rappresentanza delle imprese riunite nel TAIIS, Tavolo Interassociativo Imprese dei Servizi, è intervenuto il coordinatore Franco Tumino. Prendendo come spunto l’imminente conversione dell’art.9 del Decreto Legge 185, Tumino ha auspicato interventi concreti del Governo che pongano fine all’annosa questione dei ritardi di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione.


    News recenti

    Seminario su servizi di pulizia e servizi integrati

    E’ in programma il prossimo 4 ottobre 2011 il Seminario di approfondimento sulle prospettive del comparto dei servizi di pulizia.

    Leggi tutto

    Le sfide della politica economica - Confindustria 15 Settembre 2011

    Confindustria - Sala Andrea Pininfarina, 15 Settembre 2011 Orario d'inizio: 10:00 - chiusura ore 13.00 (circa)
    Viale dell'Astronomia 30 - 00144 Roma (RM)

    Leggi tutto

    Appello congiunto della filiera dell’automotive

    In una nota congiunta, tutte le Associazioni della Filiera Automotive ANFIA, ANIASA, ASSILEA, FEDERAUTO, UNASCA e UNRAE...

    Leggi tutto

    Pagina 185 di 563 pagine ‹ First  < 183 184 185 186 187 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva