News

Seminario su politica Ue commerciale e doganale

» 08.01.2009

Si terrà il 29 e 30 gennaio 2009 presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, un seminario sulla politica commerciale e doganale dell'Ue.

Il seminario si articolerà in tre parti dedicate:
1. alla politica commerciale (negoziati multilaterali e bilaterali, punto di vista delle imprese europee); 2. strumenti di difesa commerciale (antidumping) e politica per all'accesso ai mercati dei paesi terzi;
3. politica doganale e lotta alla contraffazione.

La prima parte sarà dedicata ai negoziati internazionali, sia a quelli multilaterali in sede WTO (il Doha Round lanciato nel 2001) che a quelli bilaterali che la UE ha avviato in maniera crescente negli ultimi anni (sono in corso negoziati con i paesi dell’Africa, con la Corea, con l’India, ecc.). Infine, sarà presentato il punto di vista dall’industria europea sulla politica commerciale UE così da sottolinearne pregi e limiti.

La seconda parte del seminario sarà dedicata a strumenti di accompagnamento della politica commerciale. Da un lato, in un’ottica difensiva, gli strumenti di difesa commerciale come l’antidumping che consentono all’UE di difendere la sua industria da comportamenti predatori di paesi terzi. Il punto di vista dell’Italia, paese alla punta di molte battaglie antidumping, sarà presentato e discusso. Dall’altro lato, questa volta in un’ottica offensiva, sarà presentata la politica UE dell’accesso ai mercati che intende contribuire a rimuovere i mille e uno ostacoli agli scambi internazionali, ad esempio regolamentari, introdotti da paesi terzi.

Negli ultimi anni, la contraffazione ha assunto dimensioni molto preoccupanti: secondo la Commissione europea, negli ultimi dieci anni il valore delle merci contraffatte é aumentato del 1600%, estendendosi a tutti i settori economici: dai medicinali al tessile, dai cosmetici all’industria. La terza parte del seminario sarà dedicata a questi temi, affrontando il negoziato ACTA (anti-counterfeiting trade agreement), e sarà prevista una testimonianza da parte di chi opera contro la contraffazione nel porto di Anversa, uno dei principali punti di approdo in Europa per le merci provenienti da tutto il mondo. Infine, si affronteranno i problemi legati alla messa in opera del nuovo codice doganale comunitario.

E' prevista la partecipazione di funzionari della Commissione europea e della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'UE, di rappresentanti delle imprese e delle autorità doganali responsabili per la lotta alla contraffazione sul grande porto di Anversa.

Per ulterio info è possibile visitare il sito di Confindustria.


    News recenti

    Lorenzo Mattioli nuovo Presidente ANIP

    Rinnovato il Consiglio Direttivo ed eletto il nuovo Presidente Anip. Primo obiettivo: razionalizzare i servizi integrati per far crescere l’occupazione...

    Leggi tutto

    Legge di stabilità, la Tares si trasforma in Trise

    Tassa rifiuti e servizi comunali di nuovo mescolati...

    Leggi tutto

    Confindustria su legge di stabilità

    La Confederazione ha da sempre invitato il mondo politico e le altre forze sociali...

    Leggi tutto

    Pagina 120 di 563 pagine ‹ First  < 118 119 120 121 122 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva