News
Settore dei servizi: imprese vicine al collasso
» 25.03.2009
E’ questo l’allarme lanciato dal Presidente della FISE, Giulio Quercioli Dessena.
"Le misure anticrisi finora allo studio del Governo si concentrano prioritariamente su alcuni segmenti industriali", sottolinea il Presidente di FISE, "ignorando le esigenze di un terziario, costituito per lo più da piccole e medie imprese e duramente colpito (come altri settori) dalla crisi dei mercati, ma ancor di più dalla chiusura dei flussi di credito dalle banche verso le imprese".
"Al di là delle misure annunciate in questi ultimi giorni", prosegue Quercioli, "occorrono nuove e trasparenti metodologie di valutazione del credito più aderenti alla realtà dei servizi, da cui dipende la continuità nell’erogazione dei servizi ai cittadini, al territorio e alle infrastrutture, nonché la qualità stessa delle attività gestite dalla Pubblica Amministrazione in outsourcing.
Il ciclo di vita degli appalti, il numero di contratti, i sistemi di gestione e controllo della commessa, il grado di fidelizzazione e soddisfazione del cliente sono tutti elementi di cui va tenuto conto nella definizione del rating. Senza questi correttivi l’indebitamento non potrà che crescere, costringendo diverse nostre aziende a interrompere la propria attività, con evidenti ricadute sul fronte occupazionale".
Nell’attuale fase recessiva risulta ancora più paradossale il fenomeno, tutto italiano, del ritardo dei pagamenti dovuti dalla Pubblica Amministrazione alle aziende di servizi; tale ritardo continua a crescere (oggi tocca punte massime di oltre 800 giorni), soffocando finanziariamente le imprese.
"E’ oggi improcrastinabile", sottolinea Quercioli, "un intervento del Governo per accelerare i tempi di pagamento, anche consentendo la compensazione con i debiti fiscali. Ed è questo l’obiettivo, tutto politico, dell’esposto presentato dal TAIIS (Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi di cui FISE è fondatrice) nelle scorse settimane alla Commissione europea per violazione delle norme comunitarie.
News recenti
Rifiuti e combustibili fonti - G.U. n.125 del 31/05/2006
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2006 il Decreto 5 maggio 2005 del Ministero delle Attività Produttive recante "Individuazione dei rifiuti e dei...
30.06.2006 Leggi tuttoEmissioni gas serra: un decreto di proroga per la restituzione delle quote relative al 2005
La Direzione Generale per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo del Ministero dell'Ambiente ha recentemente comunicato che, a causa del protrarsi degli inconvenienti...
30.06.2006 Leggi tuttoAssoambiente: no alla sospensione del Codice ambiente
Per il Presidente dell'Associazione Pietro Colucci un intervento...
28.06.2006 Leggi tuttoPagina 515 di 563 pagine ‹ First < 513 514 515 516 517 > Last › Pagina precedente Pagina successiva