News
Il noleggio a lungo termine 2008 – 2009
» 06.08.2009
Le immatricolazioni hanno segnato un’ulteriore crescita rispetto agli anni precedenti (+16,7% in termini di fatturato complessivo), evidenziando ancora una volta un ruolo di primo piano nel sostegno al settore dell’automotive.
In un mercato automobilistico nazionale in costante perdita lo scorso anno, il successo di questa forma di acquisizione del bene auto è dovuta al continuo passaggio delle aziende dalla proprietà e dal leasing finanziario alla formula del noleggio a lungo termine, secondo una dinamica già riscontrata nei principali paesi occidentali e che oggi vede come beneficiari del servizio oltre 70.000 imprese private, 1.400 amministrazioni pubbliche, per un totale di 535.000 drivers.
Resta ancora limitata la richiesta di noleggio da parte della P.A. (solo il 3% dei clienti e il 7% della flotta), in leggera crescita rispetto al 2007. Nel complesso le pubbliche amministrazioni rappresentano ancora uno dei target da conquistare pienamente, al pari del “popolo delle partita IVA” e di vasti segmenti ancora non del tutto esplorati di piccole e piccolissime aziende.
Altro fattore caratterizzante dell’evoluzione del mercato nel 2008, confermato anche dai dati 2009, è la richiesta da parte dei clienti del noleggio a lungo termine di ottenere mobilità di qualità a costi ridotti: il fenomeno del “down-grading” o “down-sizing”, ovvero la scelta di vetture di fascia più economica da fornire ai propri dipendenti, facilmente correlabile alle esigenze generate dall’attuale crisi economica.
In quest’ottica di economicità, si inquadra anche il fenomeno dell’estensione della durata dei contratti, insieme all’aumento dei chilometri medi percorsi dalle auto a noleggio nel 2008, che fornisce un primo segnale di una tendenza che sta prendendo piede in modo più radicale e incisivo nel 2009 e che focalizza le scelte di clienti e operatori sul prolungamento dei contratti in essere piuttosto che sul rinnovo degli stessi, con relativo ordine di nuove vetture. Rispetto al 2007 le durate dei contratti sono cresciute del 3,4% (le vetture restano in flotta mediamente quasi 38 mesi), i chilometri percorsi del 6,2% (passano da 29mila a circa 31mila).
Un ultimo riferimento va fatto alla crescita dello stock di auto usate ex noleggio rimaste invendute. Nel 2007 erano 14mila, mentre lo scorso anno sono state oltre 17mila. Dall’analisi dei dati sul primo trimestre 2009 per le flotte aziendali a noleggio trovano conferme le preoccupazioni per i segnali allarmanti registrati sul finire del 2008. Dal confronto con il fatturato dello stesso periodo dello scorso anno emerge un calo complessivo del business (-1,2%), sospinto verso il basso dalla rivendita dei veicoli usati a fine noleggio (nei primi tre mesi -21%). La difficoltà di “smaltimento dell’usato” si è fatta “drammaticamente” sentire ad inizio 2009, quando le case automobilistiche hanno forzato le immatricolazioni di vetture nuove, nel tentativo di contrastare il calo derivante dalla crisi del mercato e poi, successivamente, con l’entrata in vigore degli incentivi.
Un segnale di possibile ulteriore contrazione del business si evince dal calo dei veicoli noleggiati, passati dai 535.000 del 31 dicembre 2008 ai 533.000 (-0,3%) del 30 marzo 2009. Benché attraversi una fase poco espansiva del ciclo di vita, come risulta dal forte calo delle immatricolazioni (-22%), per il noleggio a lungo termine si delineano opportunità di sviluppo su nuove aree di mercato, mediante adeguati interventi sul prodotto e sulla rete di vendita. Al contempo, è fondamentale una maggiore attenzione governativa al ruolo del comparto nell’ambito dell’automotive, anche attraverso un intervento mirato sulla fiscalità che riequilibri il settore in ambito EU.
News recenti
ASSOAMBIENTE | Rapporto L’Italia che Ricicla 2022 (video)
“L'Italia che Ricicla" 2022 realizzato in collaborazione con Laboratorio REF è stato presentato a Roma il 24 novembre.
02.12.2022 Leggi tuttoSave The Date | L’Italia che RIcicla 2022 | Presentazione Rapporto | Programma (Roma, 24 Novembre)
L'Italia che Ricicla”, è il Report annuale ASSOAMBIENTE - Sezione Unicircular sul riciclo ed il recupero dei rifiuti realizzato con la collaborazione del Laboratorio Ref.
23.11.2022 Leggi tuttoTalk Ambiente | Economia circolare dalle parole agli impianti (Rimini 8-11 Novembre)
Save the date dei Talk Ambiente ASSOAMBIENTE che si terranno a Rimini dall'8 all'11 Novembre ad ECOMONDO.
02.11.2022 Leggi tuttoPagina 6 di 562 pagine ‹ First < 4 5 6 7 8 > Last › Pagina precedente Pagina successiva