News

Dalla BEI opportunità per le PMI

» 24.09.2009

Si è tenuto ieri in Confindustria l’incontro dal titolo "Nuovi strumenti per R&I e per le PMI".

Nel corso dell’iniziativa Confindustria ha illustrato alle Associazioni del Sistema i contenuti dell’Accordo siglato dalla Confederazione con BEI, Banca Europea degli Investimenti e ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, volto a dare diffusione e applicazione in Italia dei nuovi strumenti a favore della Ricerca & Innovazione promossi dalla Banca Europea per gli Investimenti.

La BEI, a seguito delle richieste espresse dal Consiglio dei Ministri dell’Economia e delle Finanze dell’UE ("ECOFIN") tenutosi a Nizza il 12-13 Settembre 2008, ha ampliato il proprio intervento a favore della R&I definendo in particolare nuovi strumenti per le PMI, con la previsione di un volume di interventi pari almeno a circa 30 miliardi di Euro in favore delle PMI europee nel quadriennio 2008-2011.

Nel corso del 2008 i finanziamenti BEI al sistema economico italiano sono stati pari a 8,3 miliardi (+48% sul 2007), raggiungendo uno stock di finanziamenti in essere di 45 miliardi di euro. Sul totale del nuovi prestiti, 2,5 miliardi sono stati destinati, con l`intermediazione dei 25 gruppi bancari italiani partner della BEI, alle PMI, attivando investimenti per circa cinque miliardi, poiché tradizionalmente finanzia fino al 50% dei programmi di finanziamento delle Banche rivolti alle Piccole e medie imprese.

Obiettivo dell’Accordo con Confindustria è soprattutto assicurare ampia diffusione agli strumenti predisposti dalla BEI per il supporto alla R&I, con particolare riferimento alle PMI, assicurando alle imprese beneficiarie le migliori condizioni di finanziamento possibili. Tutti i finanziamenti erogati dalla BEI prevedono la presenza di una banca partner che destina i fondi agli effettivi destinatari.

Tra gli obiettivi dell’intesa che interessano le PMI:

• Finanziamenti dedicati allo sviluppo nelle regioni di convergenza e nelle regioni gradualmente uscenti o entranti in tale categoria;
• Promozione della competitività, dell’occupazione e della cooperazione europea.

Le caratteristiche che i progetti presentati alla Bei dovranno presentare sono: corrispondenza ad almeno uno degli obiettivi di finanziamento Bei, essere tecnicamente valido, essere finanziariamente sostenibile, avere un accettabile ritorno economico e rispettare le vigenti normative in tema di appalti e ambiente.

I costi finanziabili possono comprendere studi preliminari, immobilizzazioni materiali e immateriali, forniture, costi del personale nel caso dei progetti RSI, aumenti del capitale circolante.


    News recenti

    Piano regionale rifiuti in Campania - G.U. n.70 del 24/03/2006

    Sulla Gazzetta Ufficiale n.70 del 24 marzo 2006 è stata pubblicata l'Ordinanza n.77 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile, del 10...

    Leggi tutto

    Ciampi firma il Testo Unico Ambientale

    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha firmato, nella serata di ieri, il Testo Unico ambientale.
    Il provvedimento sarà ora inviato

    Leggi tutto

    Unire promuove un seminario sull’esportazione del macero

    Unire promuove per il prossimo 14 aprile 2006 un seminario sul tema "La qualificazione della carta da macero e gli adempimenti connessi alla sua esportazione". L'incontro, che si...

    Leggi tutto

    Pagina 539 di 563 pagine ‹ First  < 537 538 539 540 541 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva