News
Legalità:Confindustria, favorire controlli interni
» 26.04.2010
"A tal fine, appare indispensabile che, come previsto dalla norma, si realizzi una chiara separazione fra le eventuali responsabilità penali dei singoli, a qualunque livello della catena di comando, e la responsabilita' delle imprese in quanto tali - sottolinea Confindustria -. La legge opportunamente esclude la punibilità dell'impresa nei casi in cui, prima del reato, siano stati messi in atto strumenti organizzativi e controlli adeguati. In questi casi, le responsabilità del reato vanno appurate in capo ai singoli dipendenti o amministratori. Se così non fosse una legge volta a promuovere l'adozione di modelli virtuosi finirebbe in realtà per scoraggiarne la diffusione perchè essi sono costosi e finirebbero per rivelarsi inutili - conclude la nota. Confindustria confida che anche l'adozione di eventuali misure cautelari tenga conto di queste considerazioni, nonchè delle conseguenze che esse possono avere, prima dello svolgimento del processo, sulla stessa continuità aziendale e dunque sulle sorti di migliaia di dipendenti, fornitori, clienti e risparmiatori".
News recenti
A Torino il Forum sul compostaggio
Il prossimo 5 marzo è in programma il IV Forum Interregionale sul compostaggio, promosso dal CIC...
25.02.2008 Leggi tuttoElezioni politiche 2008, nota del TAIIS
Proponiamo di seguito nota inviata dal Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi alle istituzioni a fronte dell'attuale quadro politiuco e delle prossime elezioni:
"Le scriventi...
G.U. - Autorità vigilanza contratti pubblici
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2008 la Determinazione dell'Autorità della vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del...
25.02.2008 Leggi tuttoPagina 370 di 563 pagine ‹ First < 368 369 370 371 372 > Last › Pagina precedente Pagina successiva