News

L’agenda parlamentare dal 26 al 30 aprile 2010

» 26.04.2010

FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 26 al 30 aprile 2010:

- l’Aula della Camera inizia l’esame del ddl recante delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (AC. 1441-quater/D, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica);
- la Commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l’esame del ddl recante semplificazione dell'ordinamento regionale e degli enti locali, nonché delega al Governo in materia di trasferimento di funzioni amministrative e Carta delle autonomie locali (AC. 67 e abb.) e del ddl recante disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione (AC. 3209-bis) (verranno ascoltati i rappresentanti di Confindustria, Casartigiani, CNA, Confapi, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti); 
- la Commissione Giustizia della Camera prosegue l’esame del ddl recante piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia (AC. 3290);

- la Commissione Ambiente della Camera prosegue l’esame delle risoluzioni sull’istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (7-00258 Mariani, 7-00257 Libè , 7-00273 Togni, 7-00280 Ghiglia e 7-00303 Piffari - IDV) e, in sede consultiva, dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme per il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità ai sensi dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni (atto n. 199). La Commissione svolge inoltre alcune interrogazioni sull’istituzione del SISTRI (5-02435 Velo – PD, 5-02514 Togni – LNP e 5-02765 Delfino – UDC);
- la Commissione Lavoro della Camera prosegue l’esame del ddl recante delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (AC. 1441-quater/D, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica);
- le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della Camera proseguono l’esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti 'caroselli' e 'cartiere', di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori (AC. 3350);

- la Commissione Istruzione del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme per il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità ai sensi dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni (atto n. 199);
- la Commissione Lavori pubblici del Senato prosegue l’esame dei ddl recanti disposizioni in materia di sicurezza stradale (AS. 1720 e abb.);
- la Commissione Lavoro del Senato ascolta informalmente il presidente dell’INAIL nell’ambito dell’esame del ddl recante disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all'amianto e dei loro familiari, nonché delega al Governo per l'adozione del testo unico in materia di esposizione all'amianto (AS. 173);
- la Commissione Territorio del Senato ascolta i rappresentanti di ASSOBIBE nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai costi posti a carico dei cittadini, alla tracciabilità, al compostaggio, alla raccolta differenziata ed alla effettiva destinazione al recupero ed al riuso dei rifiuti o delle loro porzioni e prosegue l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme per il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità ai sensi dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni (atto n. 199) (verrà ascoltato il Ministro per i beni culturali);
- la Commissione Politiche dell’UE del Senato ascolta il Ministro per le politiche europee nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema Paese nella trattazione delle questioni relative all'UE con particolare riferimento al ruolo del Parlamento italiano nella formazione della legislazione comunitaria;
- le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro del Senato proseguono l’esame dei ddl recanti delega al Governo per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone (AS. 1473 e abb.);
- la Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale ascolta il Ministro per la semplificazione normativa e il Ministro per i rapporti con le regioni in ordine all’attuazione della legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale. La Commissione inizia inoltre l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un loro patrimonio, ai sensi dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 (Atto n.196).

Fonte: Nomos 


    News recenti

    Convegno: Manifesto del settore del recupero

    E' in programma il prossimo 4 luglio 2007 presso la Sala delle Colonne, Palazzo Marini in Via Poli, 19 - Roma ore 10.00- 13.00 l'evento Unionmaceri dal titolo "Manifesto del...

    Leggi tutto

    Rifiuti: l’assimilazione costa cara

    Ridurre l’ammontare dei rifiuti urbani è possibile. E’ questa la denuncia di FISE Assoambiente e FISE Unire. "In alcune realtà territoriali il 15% dei rifiuti urbani (con...

    Leggi tutto

    Agenzie recapito: a rischio 2.500 posti di lavoro

    AISP, Consorzio Proposte 2000 e FISE ARE, in rappresentanza delle aziende private di distribuzione, recapiti e servizi postali, hanno annunciato, in una conferenza stampa a Roma,...

    Leggi tutto

    Pagina 425 di 563 pagine ‹ First  < 423 424 425 426 427 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva