News
Il Senato approva la Comunitaria
» 26.09.2007
Con la disposizione, si prevede di introdurre nel codice penale una nuova fattispecie criminosa volta a punire con la reclusione (da uno a cinque anni) chi, nell’ambito di attività professionali, intenzionalmente sollecita o riceve, per sé o per un terzo, direttamente o tramite un intermediario, un indebito vantaggio di qualsiasi natura, oppure accetta la promessa di tale vantaggio, nello svolgimento di funzioni direttive o lavorative non meramente esecutive per conto di una entità del settore privato, per compiere o omettere un atto e violazione di un dovere, sempre che tale condotta comporti o possa comportare distorsioni di concorrenza riguardo all’acquisizione di beni o servizi commerciali.
Si tratta di un provvedimento volto a tutelare la concorrenza con riferimento all’acquisto di beni o servizi da parte di enti privati attraverso la sanzione penale; indubbiamente quindi una disposizione dai contorni innovativi.
News recenti
A Roma, 5 ottobre, l’ottava Giornata della Ricerca
Si terrà il prossimo 5 ottobre l'VIII Giornata della Ricerca e dell’Innovazione, promossa da Confindustria.Se dell'iniziativa sarà l'Auditorium della Tecnica a Roma.
30.08.2010 Leggi tuttoG.U. - Misure urgenti settore trasporti
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6 agosto 2010 il Decreto Legge 5 agosto 2010, n. 125 recante "Misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in...
30.08.2010 Leggi tuttoConfindustria,solidarietà al Procuratore Di Landro
"Esprimo a nome di Confindustria la più viva solidarietà al Procuratore generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, oggetto di un vile e violento atto intimidatorio". Così...
26.08.2010 Leggi tuttoPagina 229 di 563 pagine ‹ First < 227 228 229 230 231 > Last › Pagina precedente Pagina successiva