News
Il Senato approva la Comunitaria
» 26.09.2007
Con la disposizione, si prevede di introdurre nel codice penale una nuova fattispecie criminosa volta a punire con la reclusione (da uno a cinque anni) chi, nell’ambito di attività professionali, intenzionalmente sollecita o riceve, per sé o per un terzo, direttamente o tramite un intermediario, un indebito vantaggio di qualsiasi natura, oppure accetta la promessa di tale vantaggio, nello svolgimento di funzioni direttive o lavorative non meramente esecutive per conto di una entità del settore privato, per compiere o omettere un atto e violazione di un dovere, sempre che tale condotta comporti o possa comportare distorsioni di concorrenza riguardo all’acquisizione di beni o servizi commerciali.
Si tratta di un provvedimento volto a tutelare la concorrenza con riferimento all’acquisto di beni o servizi da parte di enti privati attraverso la sanzione penale; indubbiamente quindi una disposizione dai contorni innovativi.
News recenti
Fondi Fas: Confindustria, bene Governo
Confindustria esprime apprezzamento per la decisione del Governo di procedere a una riprogrammazione delle risorse del Fondo per le aree Sottoutilizzate (FAS) e di quelle dei...
30.07.2010 Leggi tuttoLavoro, Confindustria: bene il piano triennale
"E’ da condividere l’obiettivo di rafforzare le politiche ispettive contro il sommerso, l’illegalità e l’insicurezza nei luoghi di lavoro proposto dal Ministro del Lavoro...
30.07.2010 Leggi tuttoCongiuntura Flash di Luglio 2010
E' on line il nuovo numero di Congiuntura Flash, il bollettino mensile del Centro Studi di Confindustria di analisi del mercato economico. "La ripresa globale", si legge nelle...
28.07.2010 Leggi tuttoPagina 231 di 563 pagine ‹ First < 229 230 231 232 233 > Last › Pagina precedente Pagina successiva